Meccanica ciclistica contemporanea: la manutenzione della mountain bike.
La mountain bike oggi non è solo una macchina prodigiosa che unisce un' altissimo livello tecnico ad una notevole affidabilità, ma anche un investimento.
Questo corso si rivolge a tutti i possessori di una mtb moderna dotata di freni a disco, sospensioni e gomme tubeless, che abbiano la volontà di comprenderne il funzionamento.
L'obiettivo del corso è istruire ad una manutenzione consapevole in modo da poter effettuare in modo autonomo lavori alla portata di tutti, senza attrezzatura eccessivamente specifica, scegliendo in modo oggettivo i componenti di ricambio.


Le lezioni – Il corso è concepito come livello successivo a quello base ma le lezioni sono alla portata di tutti. E' costituito da una parte di teoria sulla quale si sviluppa la pratica ed è strutturato in modo da istruire il partecipante ad una manutenzione consapevole della Mountain Bike.
1a lezione: La corretta procedura di lavaggio, controlli ordinari, funzione e scelta della lubrificazione.
2a: Sospensioni: i tipi di sospensione e le loro caratteristiche, il sag, settaggio base sospensioni, manutenzione ordinaria.
3a: Freni a disco: funzionamento e manutenzione, sostituzione pastiglie, setup e scelta dei componenti.
4a: Pneumatici: i sistemi tubeless e la loro manutenzione, scelta del tipo di pneumatico. La trasmissione: regolazione cambio, manutenzione, scelta dei componenti.
A chi è rivolto? – Il corso è indicato per chi ha le conoscenze basi di ciclomeccanica ed è indirizzato a un utente interessato al ciclismo come pratica sportiva. E' indicato per chi aspira ad effettuare in modo autonomo lavori sulla propria Mtb, senza dover ricorrere ad attrezzatura eccessivamente specifica, scegliendo in modo oggettivo i componenti di ricambio.in modo oggettivo i componenti di ricambio.
Corso proposto da Daniele Villa, meccanico ciclista professionista.
A tutte le persone che seguono un corso/workshop delle OCT vengono date quattro ore di utilizzo spazio che possono essere usate, ad esempio, in ciclofficina/falegnameria/sartoria durante le aperture popolari.
incontri | 4 incontri di sabato dalle 14 alle 16
edizione in corso | Sabato 25 Novembre, 2, 9 e 16 Dicembre (dalle 14 alle 16)
costo | 200 euro (+10 euro tessera associativa annuale se non già attiva)
dove | nel nostro bel capannone al Cecchi Point, Via Antonio Cecchi 17